Skip to main content

News 07: OMEGA-3: servono davvero gli integratori?

By 01/10/2025Ottobre 3rd, 2025Medicina di Base

OMEGA-3: servono davvero gli integratori?

🧠 Che cosa sono gli Omega-3

Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali che il nostro corpo non può produrre da solo.
I principali sono:

  • EPA e DHA – presenti soprattutto nel pesce grasso (salmone, sgombro, tonno, aringa, sardine).
  • ALA – di origine vegetale, contenuto in noci, semi di lino, semi di chia, olio di colza.
    Gli Omega-3 sono importanti per cuore, cervello, vista e per modulare l’infiammazione.

❤️ Quando l’integrazione può essere utile

  • Chi consuma poco pesce (meno di 2-3 porzioni a settimana).
  • In alcune situazioni cliniche: ipertrigliceridemia, rischio cardiovascolare elevato, stati infiammatori cronici (solo se consigliato dal medico).
  • Donne in gravidanza e allattamento, se la dieta non garantisce abbastanza DHA.

🏥 Omega-3 e rimborsabilità dal SSN (nota 13)

Alcuni integratori di Omega-3 sono rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale solo in casi ben definiti dalla nota 13 dell’AIFA.
In particolare, la prescrizione a carico del SSN è possibile per il trattamento dell’ipertrigliceridemia grave, cioè con valori di trigliceridi molto elevati (≥ 500 mg/dl), e solo dopo aver adottato un’adeguata terapia dietetica e farmacologica.
👉 Per tutti gli altri casi, l’acquisto è a carico del paziente.

🚫 Quando NON servono (o possono essere rischiosi)

  • ❌ Se l’alimentazione è già ricca di pesce e frutta secca: spesso l’apporto è sufficiente.
  • ❌ In chi assume anticoagulanti o antiaggreganti: gli integratori possono aumentare il rischio di sanguinamento.
  • ❌ Se usati per “prevenzione generica” senza indicazione: non ci sono prove di beneficio universale.

🧪 Quale integratore scegliere se necessario

  • Preferire prodotti con EPA + DHA purificati e certificati, privi di contaminanti (metalli pesanti, diossine).
  • Dosaggi comuni: 250-500 mg al giorno per il mantenimento, 2-4 g al giorno solo in ipertrigliceridemia sotto controllo medico.
  • Opzione vegetale: olio di alghe (per chi non consuma pesce o è vegetariano).

✅ Consigli pratici

  • Mangia pesce azzurro almeno 2 volte a settimana.
  • Aggiungi noci e semi di lino o chia alle insalate o allo yogurt.
  • Mantieni un’alimentazione equilibrata e varia: spesso è sufficiente senza integratori.
  • Prima di iniziare un prodotto, chiedi sempre consiglio al medico (dosaggio, interazioni, qualità).

💬 Conclusione

Gli Omega-3 sono importanti, ma non sempre serve integrare: con una dieta bilanciata spesso bastano gli alimenti naturali. Se pensi di averne bisogno o assumi farmaci particolari, parlane prima con il tuo medico.