Medicina di Base:
Il Cuore del Servizio Sanitario Nazionale
La Medicina di Base rappresenta il primo e fondamentale punto di riferimento per la salute dei cittadini..
È il fulcro del Servizio Sanitario Nazionale, garantendo a tutti l’accesso a cure mediche di qualità, prevenzione e assistenza continua.
Il Medico di Medicina Generale (MMG) non è solo un professionista sanitario, ma un punto di riferimento fidato per ogni paziente, offrendo supporto e consulenza in ogni fase della vita.
La Medicina di Base è una colonna portante della salute pubblica, con l’obiettivo di:
- 🟢 Fornire cure personalizzate: ogni paziente è unico e merita un’assistenza su misura.
- 🔵 Prevenire invece di curare: la prevenzione è il primo passo per una vita lunga e sana.
- 🟠 Essere sempre presenti: un medico di famiglia è una guida costante per la salute.
- 🟣 Semplificare l’accesso alle cure: il SSN garantisce a tutti assistenza qualificata e gratuita o a basso costo.
🔬 Il Ruolo del Medico di Medicina Generale
Il Medico di Medicina Generale svolge un ruolo chiave nella gestione della salute della comunità, garantendo:
- 🏥 Assistenza Continuativa: Un punto di riferimento costante per i pazienti.
- 🔬 Prevenzione e Screening: Identificazione precoce di patologie e promozione di stili di vita sani.
- 🏋️ Gestione delle Malattie Croniche: Monitoraggio e trattamento di condizioni a lungo termine.
- 🤝 Coordinamento con Specialisti: Invio e collaborazione con altri professionisti sanitari per garantire la migliore assistenza possibile.
👨⚕️ Il Mio Percorso Professionale
Sono il Dott. Stefano Limontini, Medico di Medicina Generale con una lunga esperienza nel settore. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ho affinato le mie competenze attraverso formazione continua e attività sul campo.
Per chi volesse conoscere più dettagli sul mio percorso e sulle specializzazioni conseguite, invito a visitare la pagina Chi Sono.
🕒 Orari di Accesso allo Studio
L’ambulatorio seguirà il seguente orario:
Giorno | Accesso Libero | Su Appuntamento (Doctolib) |
Lunedì | 18:00 – 19:00 | 15:30 – 18:00 |
Martedì | 11:00 – 12:00 | 09:00 – 11:00 |
Mercoledì | 18:00 – 19:00 | 15:30 – 18:00 |
Giovedì | 11:00 – 12:00 | 09:00 – 11:00 |
Venerdì | 08:30 – 09:30 | 09:30 – 10:30 |
🚑 Servizi di Continuità Assistenziale e Emergenza
Dopo le ore 20:00 nei giorni feriali e dalle 08:00 nei giorni prefestivi e festivi, è attivo il servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica). Questo servizio, situato in via Roma, 7 – Novara, è raggiungibile al numero 116117 e offre:
- 💊 Prescrizione di farmaci,
- 📄 Certificati di malattia per turni notturni, prefestivi e festivi,
- 🏠 Visite mediche in sede o a domicilio.
Per situazioni di urgenza medica, è disponibile il Servizio di Urgenza ed Emergenza Sanitaria Territoriale 112, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il numero è gratuito e può essere contattato anche senza credito telefonico.
A seconda della gravità del caso, l’operatore potrà inviare un’ambulanza con o senza medico rianimatore a bordo.
📌 Regole da rispettare
❌ Canali non autorizzati
WhatsApp e e-mail sono definitivamente chiusi.
Non possono essere utilizzati per richieste, comunicazioni o invio di documenti di argomento sanitario personale.
✅ Unico canale ufficiale: DOCTOLIB
Tutte le richieste e le comunicazioni passano esclusivamente tramite l’applicazione Doctolib.
Perché è importante:
- ⏱️ garantisce tempi di risposta più rapidi;
- 🗂️ consente una gestione ordinata ed efficace delle richieste;
- 🏥 migliora l’organizzazione dell’attività ambulatoriale.
👉 Vi invito a utilizzare solo Doctolib, evitando messaggi su canali non autorizzati.
La collaborazione di ciascun paziente è fondamentale per mantenere alta la qualità dell’assistenza e far funzionare correttamente tutte le procedure.
🔧 Se non potete/volete usare Doctolib
Sono possibili solo queste due alternative:
- 1. 👨⚕️ Scegliere un altro Medico di Medicina Generale che utilizzi modalità organizzative ambulatoriali diverse.
- 2. 🏥 Recarsi in ambulatorio in orario di accesso libero, prendere il numerino eliminacode e attendere il proprio turno in sala d’attesa in silenzio e con rispetto degli altri.
📲 Come utilizzare l’applicazione DOCTOLIB
1) 📥 Scaricare l’applicazione
È gratuita e disponibile su App Store e/o Google Play.
2) 📝 Registrare i vostri dati
Seguite la procedura guidata inserendo i dati personali e, se necessario, quelli di altri pazienti di cui vi occupate (genitori, nonni, coniuge…).
3) 🔎 Cercare il mio nominativo
Scrivete “Limontini” nella casella “cerca”, selezionate il mio profilo e aggiungetelo ai preferiti cliccando sulla stellina in alto a destra ⭐.
Così mi troverete subito ai successivi vostri accessi.
4) ⚙️ Funzionalità principali
- ✉️ A) Invia una richiesta – per rinnovi o nuove prescrizioni di farmaci, esami, aggiornamenti e altre richieste.
- 📅 B) Prenota un appuntamento – per fissare una visita in studio o altre prestazioni.
✉️ Opzione A: invia una richiesta
Dopo aver selezionato il paziente, l’app chiede:
👉 “Qual è il motivo di questa richiesta?”
Scegliere una delle seguenti opzioni:
📌 Rinnovo farmaci continuativi
Per farmaci abituali già presenti in vostra cartella.
📎 È sufficiente scrivere l’elenco oppure allegare la foto delle confezioni tramite “allega documenti”.
⚠️ Non sono accettate richieste vaghe (es.: “Mi mandi le ricette di tutti i farmaci di mia nonna”).
📌 Nuove prescrizioni
Per nuovi farmaci prescritti da uno specialista.
📎 Obbligatorio allegare il referto dello specialista per evitare errori.
📌 Prescrizioni visite specialistiche ed esami
Per richiedere visite o esami indicati dallo specialista.
📎 Allegare sempre il referto con le prestazioni richieste.
📌 Aggiornamenti sul trattamento
Se vi ho chiesto di tenermi aggiornato sull’andamento di una terapia o condizione clinica.
📌 Altro
Per richieste diverse dalle precedenti.
👉 In caso di certificati di malattia, solo eccezionalmente e se solo né voi e né un familiare potete passare in studio.
La descrizione deve essere precisa, indicando chiaramente sintomi ed il periodo richiesto.
❌ Non saranno accettate frasi generiche come:
o “Dottore sto male, mi scrive qualche giorno di malattia?”
o “Dottore non mi sento bene, mi serve la malattia”
✔️ Esempi corretti (ricordando di indicare anche le date):
o “Ho mal di testa”
o “Ho mal di schiena”
o “Ho la febbre”
o “Ho nausea e vomito”
con aggiunta, ad esempio: “mi serve un certificato da ieri/oggi e fino a domani compresi”.
⏰ NOTA BENE: la richiesta va inviata entro le ore 10:00 del mattino del giorno stesso in cui serve il certificato.
Entro sera riceverete un messaggio sull’app con il numero di protocollo da comunicare al datore di lavoro.
⚠️ Se entro sera non ricevete risposta, è vostra responsabilità:
- recarvi in studio il giorno successivo, oppure
- in serata rivolgersi/recarsi alla Guardia Medica per una loro valutazione.
✉️ Opzione B: Prenota un appuntamento
Cliccando sul pulsante “Prenota un appuntamento” comparirà la domanda:
👉 “Per chi è questo appuntamento?”
Selezionate quindi il nome del paziente desiderato tra quelli inseriti nella fase di registrazione.
Successivamente troverete l’opzione “Seleziona la prestazione” con diverse possibilità:
📌 Prima visita per cartella clinica (nuovo paziente)
Se siete nuovi assistiti, scegliete questa opzione per la prima visita in studio.
Vi invito a portare con voi tutta la documentazione sanitaria disponibile, così potrò inquadrare correttamente il vostro caso clinico e compilare la vostra cartella.
📌 Visita medica, visione esami e prescrizioni
Selezionatela quando avete necessità di:
- una mia visita per un nuovo problema 🔎,
- discutere referti di visite specialistiche o esami 📑,
- aggiornare la vostra cartella clinica 🖊,
- avere un mio parere su terapie o ulteriori accertamenti 💊,
- richiedere nuove impegnative o ricette 📝.
📌 Visita per certificato di malattia
Da scegliere quando vi serve una visita per un certificato di malattia.
Per approfondire significato, regole e modalità, vi invito a leggere la mia newsletter n°04:
👉 Certificati di malattia: tutto ciò che devi sapere
📌 Visita per certificati a pagamento
Per la stesura di certificati a pagamento, come ad esempio:
- 🧾 certificato di invalidità,
- 📄 modello SS3 per inabilità lavorativa,
- 🎯 certificato per porto d’armi,
- 🚗 certificato anamnestico per patente di guida,
- 🏥 certificato per ammissione in casa di riposo.
Per l’elenco completo e i costi, consultate la mia newsletter n°03:
👉 Tariffario certificazioni a pagamento
📌 Gestione integrata diabete
Opzione riservata ai pazienti diabetici con codice di esenzione.
Permette di:
- inserire i referti degli esami del sangue nel database di diabetologia 🧪,
- gestire altre necessità collegate alla patologia diabetica.
📌 Informatori medico scientifici del farmaco
Questa opzione è riservata esclusivamente agli informatori medico scientifici del farmaco.
👉 Non riguarda i pazienti.
🚫 Vi ricordo che non è consentito
1) ☎️ Chiamarmi al telefono (salvo eccezioni)
La mia reperibilità ufficiale è solo tramite l’app Doctolib.
Il mio numero 331 2924335 non è un canale ordinario di contatto.
Se fosse davvero indispensabile chiamare, gli orari migliori sono:
-
-
- Lunedì e Mercoledì: 14:30–15:00
- Martedì e Giovedì: 08:30–09:00
- Urgenze indifferibili: potete chiamare in qualunque momento.
-
Regole di buona condotta:
-
-
- ☝️ Una sola chiamata è sufficiente: se non rispondo, sono impegnato in visita: vi richiamo io appena sono libero.
- 🕑 Non chiamate durante gli orari di ambulatorio:
non risponderò mai! - 🚫 Non chiamate via WhatsApp: le chiamate si sovrappongono a telefonate in corso e l’audio è inaffidabile.
In caso di problemi di credito, inviate un SMS chiedendo di essere richiamati.
-
2) 📞 Telefonare per richiedere farmaci
Non si accettano richieste telefoniche di farmaci, salvo:
-
-
- urgenze mediche, oppure
- pazienti anziani da me autorizzati che non sanno usare Doctolib.
-
Per chi vuole evitare la coda, ci sono due alternative:
A. Modulo cartaceo in ambulatorio
-
- 📝 Compilare il modulo prestampato (all’ingresso, vaschetta nera a destra del casellario), indicando anche il dosaggio di ogni farmaco.
- 📮 Lasciare il modulo nella vaschetta nera e tornare dopo almeno 2 giorni: le ricette saranno pronte in busta chiusa nel casellario (alla lettera del cognome).
B. Richiesta tramite Doctolib
- ✉️ Usare “invia una richiesta” entro le 10:00 del mattino.
Note importanti:
- 🔎 Indicare sempre il dosaggio o allegare foto della confezione.
- 🏥 Se uno specialista in struttura convenzionata richiede esami/visite per voi, è vostro diritto chiedergli di prescriverli direttamente su ricetta SSN (rossa/dematerializzata).
3) 👥 Richieste per parenti e/o amici non miei assistiti / residenti all’estero
Non posso prescrivere farmaci a parenti o amici che non siano miei assistiti o residenti all’estero, senza i necessari documenti e requisiti.
4) 💬 Richieste via WhatsApp o e-mail (accertamenti, farmaci, certificati a pagamento)
Non si possono gestire via WhatsApp o e-mail.
Usate invece:
- ✉️ “Invia una richiesta” sull’app Doctolib,
- 🏥 Accesso libero in studio,
- 📅 “Prenota un appuntamento” su Doctolib.
5) 🤒 Certificati di malattia via WhatsApp o e-mail
Non si possono rilasciare via WhatsApp o e-mail.
È obbligatoria la visita in studio.
Per certificati di continuazione malattia o se siete impossibilitati a recarvi in studio, contattatemi UNICAMENTE tramite DOCTOLIB per concordare eventuale visita domiciliare o l’invio in studio di un familiare/persona di fiducia per il ritiro.
📌 Nota importante
Certificato di malattia post ricovero o trattamento sanitario:
per disposizione di legge, lo deve rilasciare la struttura che vi dimette (medico che firma la lettera di dimissioni), ovunque sia in Italia.
Eventuali successivi giorni di continuazione sono a carico del Medico di Medicina Generale.
Per approfondire:
👉 Certificati di malattia: tutto ciò che devi sapere
🧪 Test effettuabili in studio o domicilio
🩺 Saturimetria e pulsossimetria
Valuta ossigenazione (SpO₂) e frequenza cardiaca.
⚖️ Impedenziometria corporea (BIA)
Misura % di grasso, acqua e massa magra per monitorare la composizione corporea.
🚗🩸 Esami del sangue a domicilio
Grazie alla collaborazione con un’equipe di infermieri professionali, ho attivato un servizio di prelievo del sangue a domicilio per i miei assistiti (e su richiesta anche per vostri parenti o conoscenti).
- ✔️ Il servizio funziona solo su prenotazione.
- 🧑⚕️ L’infermiere effettua il prelievo e consegna il referto direttamente al vostro domicilio
- 💶 Costo: € 25,00 + eventuale ticket ASL (se non esenti)
- 📲 Come richiedere informazioni o prenotazione:
usare Doctolib
→ Opzione A “invia una richiesta”
→ Selezionare “altro”
🔔 Se siete pazienti anziani con difficoltà ad utilizzare l’applicazione DOCTOLIB, è possibile concordare modalità alternative telefoniche secondo le regole già indicate.
⚡ Test d-ROMs
Valuta il vostro livello di stress ossidativo.
🔬 Esame morfologico del sangue al microscopio
Approfondisce la morfologia degli elementi figurati del sangue.
👉 Maggiori info: Test di analisi morfologica del sangue
🩸 Esami ematochimici in studio
Parametri disponibili:
- Glicemia
- Emoglobina glicata (HbA1c)
- Uricemia
- Colesterolo totale
📌 Eventuali indicazioni di preparazione (es. digiuno) saranno comunicate alla prenotazione.
📌 A breve, saranno disponibili tanti altri parametri.
🚗🩸 Monitoraggio parametri vitali a domicilio
👥 A chi è rivolto
Servizio dedicato ai miei assistiti anziani, fragili (con più patologie) o con difficoltà deambulatorie.
🩺 Cosa monitora
- Pressione arteriosa
- Saturimetria (ossigenazione)
⚙️ Come funziona
- ✔️ Il servizio funziona solo su prenotazione
- 🧑⚕️ Infermiere passerà al vostro domicilio: 1–2 volte al mese in base alla gravità del caso.
💶 Costo
• Il servizio è totalmente GRATUITO
📅 Come prenotare o richiedere informazioni
- 📲 Usare: Doctolib
- → Opzione A “Invia una richiesta”
- → Selezionare “Altro”
🔔 Se siete pazienti anziani con difficoltà ad utilizzare l’applicazione DOCTOLIB, è possibile concordare modalità alternative telefoniche secondo le regole già indicate.
💊 Terapie effettuabili in studio
🧪 Chelazione endovenosa
Trattamento chelante e.v. per la rimozione selettiva dei metalli pesanti da sangue e tessuti.
🔎 Valutazione medica obbligatoria; non sostituisce le terapie standard. Indicato solo in casi selezionati.
💧 Infusione ricostituente e.v.
Soluzioni endovenose a base di vitamine e aminoacidi con finalità antiossidante e ricostituente.
🎯 Protocollo personalizzato in base al quadro clinico.
🛡️ Infusione vitaminica e.v. (Vitamina C ad alto dosaggio + Glutatione)
Supporto antiossidante e di difesa fisiologica.
⚖️ Impiego come integrazione in percorsi selezionati;
In oncologia solo in accordo con lo specialista.
Non sostituisce terapie convenzionali.
🩹 Infusione antidolorifica e.v.
Farmaci ad azione antinfiammatoria/antidolorifica per il controllo del dolore in quadri idonei.
🔐 Screening di allergie e comorbidità prima del trattamento.
🧲 Biorisonanza Magnetica Pulsante
Terapia fisica con campi elettromagnetici pulsati per la gestione di edemi, traumi acuti e problematiche osteo-articolari / muscolari / neurologiche.
🗓️ Cicli e frequenza stabiliti in base alla risposta clinica.
🔉 Terapia Meccanica Vibrazionale
Stimolazione meccanica mirata per disturbi neuromuscolari e muscolotendinei.
🎯 Indicato in protocolli riabilitativi selezionati.
💉 Infiltrazioni intra-articolari
Iniezioni intra-articolari (spalla, mano, polso, ginocchio) con farmaci a scopo antidolorifico e di protezione cartilaginea, secondo indicazione.
🧭 Eseguite dopo valutazione clinica ed eventuale imaging.
🥗 Consulenza nutrizionale
Percorso con nutrizionista per una alimentazione corretta e la gestione delle problematiche correlate (peso, metabolismo, intestino, ecc.).
📈 Piano personalizzato e monitoraggio.
🌬️ Ossigeno-Ozono Terapia
Terapia medica basata su una miscela di Ossigeno (O₂) e Ozono medicale (O₃), somministrata con tecniche diverse in base all’indicazione, per il supporto a dolore, infiammazione e altre condizioni selezionate.
Tecniche utilizzate (in base al caso):
- 💉 Iniezioni: intramuscolari, intra-articolari (lombare, ginocchio, spalla, mano), intradermiche o sottocutanee
- 🧴 Applicazioni topiche: creme, oli, acqua ozonizzata
- ➰ Insufflazioni: rettali/anali, vaginali/uterine con cateteri dedicati
- 🩸 PAET (piccola auto-emo-terapia): prelievo di ~5 ml di sangue, ozonizzazione e re-iniezione i.m.
- 🩸 GAET (grande auto-emo-terapia): prelievo di ~100–150 ml in circuito chiuso, ozonizzazione controllata e reinfusione immediata
Durata e cicli: ~30 minuti a seduta.
Schema indicativo: 16 sedute (prime 6 settimanali, poi 4 quindicinali, quindi 6 mensili), modulabile in base alla risposta.
👉 Approfondimenti: pagina dedicata all’Ossigeno-Ozono Terapia
📌 Note importanti valide per tutte le terapie
- Richiedono valutazione medica e consenso informato.
- Controindicazioni e interazioni vengono verificate prima di iniziare.
- I protocolli sono personalizzati: durata, numero di sedute e controlli dipendono dal quadro clinico.
📅 Come prenotare o richiedere informazioni
- 📲 Usare: Doctolib
- → Opzione A “Invia una richiesta”
- → Selezionare “Altro”
🔔 Se siete pazienti anziani con difficoltà ad utilizzare l’applicazione DOCTOLIB, è possibile concordare modalità alternative telefoniche secondo le regole già indicate.