Skip to main content
Indicazioni per applicare bene DietaGIFT

MODALITA’ GENERALI DI PREPARAZIONE

Cotture Semplici e veloci (ad esempio a vapore), evitando soffritti, stracotti o fritture. Eventualmente, l’olio migliore da utilizzare in frittura è l’olio extravergine d’oliva, che presenta elevato punto di fumo.
Fare buon uso di verdura cruda
Insaporitori/esaltatori di sapidità: da E620 a E637 Evitare decisamente glutammato monosodico (dado o preparato granulare da brodo): sostituire con brodo di verdure o di carne. Alimenti a rischio: buste cibi pronti e minestre conservate. Limitare in generale l’uso del sale, contenuto anche in preparazioni industriali di vario tipo (biscotti, crackers, grissini) ed in alimenti conservati (scatolame, tonno o carne in scatola, salumi ed affettati in genere, ecc).
Dolcificanti Evitare decisamente il saccarosio (normale zucchero da cucina bianco o grezzo di canna). Sconsigliati anche i dolcificanti artificiali, come aspartame, saccarina, acesulfame K, ciclammato.
Sostituire con miele (possibilmente vergine naturale) marmellate senza zucchero, uva passa, ecc.
Condimenti Evitare i grassi vegetali idrogenati (margarina ed altri).
Limitare l’uso dei grassi saturi naturali (panna, burro, ecc.)
Utilizzare olio extravergine d’oliva ed olio di singolo seme possibilmente da spremitura a freddo: olio di lino, di girasole, di mais, ecc. Consigliato anche l’olio di fegato di merluzzo (per condire o in capsule)
Utilizzare senza problemi limone, aceto e non eccedere nel sale.
Conservanti: sigle da E200 a E290 Limitare l’uso di cibi precotti e conservati (carne, tonno, legumi, ecc), e di salumi pre-confezionati.
Distribuzione pasti Pasto principale: LA COLAZIONE
Pasto intermedio: IL PRANZO
Pasto leggero: LA CENA
Spuntini mattina/pomeriggio Bevande non zuccherate: tè, caffè, tisane, succhi di frutta, spremute. Centrifugati di frutta/verdura. Frutta fresca non zuccherata.
Verdure crude non condite.

 

NEL SINGOLO PASTO…

1 Porzione carboidrati complessi Integrali, appena possibile. Pane, pasta, riso, altri cereali. In alternativa inserire legumi (fagioli, piselli, lenticchie, ecc) o patate.
Quantità indicativa per necessità di dimagrimento: 60g
1 Porzione proteine Carne, pesce, uova, latticini, semi oleosi (noci, mandorle, pinoli, pistacchi.)
Quantità indicativa: visivamente equivalente alla parte carboidrati
1 Porzione verdura/frutta Verdura cotta o cruda, condita oppure frutta fresca lievemente addolcita con miele.
Quantità indicativa: visivamente equivalente alla parte carboidrati
Condimenti Olio extravergine d’oliva: a crudo ed anche per cotture.
Olio di singolo seme da usare a crudo. Possibilmente ottenuto da spremitura a freddo.
Quantità: con moderazione, ma senza lesinare.
Inoltre…. Libertà di frutta non zuccherata e verdura cruda non condita.
Esclusione di bibite zuccherate.
Limitare con decisione l’assunzione di bevande poco alcoliche, tipo vino e birra.
Abolire l’uso dei superalcolici.

 

INOLTRE NON DIMENTICARE…

Accurata masticazione Migliore digeribilità, efficiente transito intestinale
Buona assunzione di acqua Ricca idratazione con acqua, tisane o succhi non zuccherati
MOVIMENTO! AL FINE DI UNA CORRETTA ATTIVAZIONE METABOLICA TUTTE LE INDICAZIONI ALIMENTARI SOPRA FORNITE VANNO INTEGRATE CON DEL MOVIMENTO PRATICATO IN MANIERA REGOLARE.
Le indicazioni dietaGIFT al riguardo prevedono almeno tre uscite alla settimana della durata di un’ora, durante le quali ci si dedica ad un’attività aerobica: dalla camminata a passo spedito alla corsa (anche lenta), tapis-roulant, nuoto, sci da fondo, bici o cyclette.

 

Tratto da www.dietaGIFT.it